Trasforma la tua organizzazione in un modello di salute e performance

In meno di 10 giorni lavorativi, con Sygmund – la piattaforma di psicologia per aziende e PA

Previeni stress e burnout

Migliora il clima

Rafforza la reputazione

Potenzia la performance

Nelle aziende e nelle PA italiane l’ansia, lo stress, il burnout e le difficoltà relazionali compromettono attrattività competitività reputazione performance

Nelle aziende e nelle PA italiane ansia, stress e burnout costano tra il 3 e il 4% del PIL (fonte: OECD) e causano un terzo delle assenze lavorative (fonte: INAIL). Circa un terzo dei lavoratori in Italia riporta sintomi di disagio psicologico (fonte: ISS). 
Le organizzazioni che non supportano il benessere psicologico vedono una minore attrattività dei talenti e una riduzione di fiducia da parte di clienti e stakeholders.

Sygmund offre una soluzione progettata per le organizzazioni, con sportello psicologico online e servizi dedicati per il benessere e la salute organizzativa.

Vantaggi

Riduci turnover e assenteismo

Uno sportello di supporto psicologico riduce il turnover tra il 25% e il 35% (fonte: EFPA) e le assenze del 25% nell’arco di 12-18 mesi (fonte: CNOP).

Previeni stress e burnout

Il monitoraggio dei fattori di stress e il supporto psicologico riducono la conflittualità e il disagio, migliorando il clima organizzativo (fonte: INAIL).

Migliora le performance

Il 60% delle organizzazioni segnala un miglioramento delle performance e il 27% indica aumenti di produttività misurabili nel primo anno (fonte: CIPD).

I nostri numeri

Collaboriamo ogni giorno con aziende, PA e professionisti di tutta Italia

+ 0

Aziende

+ 0

Professionisti

+ 0

Utenti Business

Cosa pensano di noi

Tutto in un'unica piattaforma

Inizia a tutelare la salute delle persone, prevenire lo stress e aumentare le performance in meno di 10 giorni lavorativi.

Offriamo uno Sportello Psicologico Online progettato per le aziende e le PA e le Soluzioni HR per accompagnare le organizzazioni in una trasformazione positiva.

Siamo sicuri dell’efficacia di ciò che offriamo, tanto da proporlo con garanzia.

Sportello
Psicologico Online

Massimo 7 sportelli attivabili al mese

Il Servizio garantito per il benessere, la salute e la performance

Soluzioni HR

ll supporto di Sygmund alle aziende e PA leader nel People Care

La tua organizzazione è persona-centrica

Rispondi a 12 domande e ottieni un report gratuito con le aree di miglioramento

FAQ

Si, la psicologia online è efficace nel trattamento di diverse condizioni psicologiche, con risultati comparabili alla terapia e alla consulenza tradizionale in presenza. Studi meta-analitici confermano che gli interventi psicologici online riducono significativamente sintomi di ansia, depressione e stress. L’interazione con professionisti qualificati online garantisce un alto grado di engagement e soddisfazione da parte degli utenti (Andersson, 2016; Yang et al., 2024)

Andersson, G. (2016). Internet-delivered psychological treatments. Annual review of clinical psychology, 12(1), 157-179.

Yang, W., Fang, A., Shah, R. S., Mathur, Y., Yang, D., Zhu, H., & Kraut, R. E. (2024). What makes digital support effective? how therapeutic skills affect clinical well-being. Proceedings of the ACM on Human-Computer Interaction, 8(CSCW1), 1-29.

Si. La psicologia online è riconosciuta come pratica professionale in quanto la legge 56/89 (norma istitutiva dell’Ordine degli Psicologi) non prevede limitazioni al veicolo di erogazione delle prestazioni, salvi il mantenimento dei criteri di scientificità di quanto offerto e il principio di scienza e coscienza del professionista. Inoltre, il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) ha pubblicato già nel 2017 il testo di linee guida “Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web” (Bozzaotra et al., 2017) togliendo ogni possibile dubbio sulla legittimità dell’intervento online.

Bozzaotra, A., Cicconi, U., Di Giuseppe, L., Di Iullo, T., Manzo, S., & Pierucci, L. (2017). Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web. Roma: Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

La gestione dello sportello da parte di una struttura sanitaria 1) garantisce la tutela dei dati delle persone e delle organizzazioni 2) dà fiducia alle persone perché è per legge e statuto tenuta a tutelare la salute e la riservatezza degli individui sopra ogni altro possibile interesse 3) garantisce le organizzazioni che possono dimostrare di aver affidato la salute delle persone ad un gestore titolato a farlo.

L’introduzione di uno sportello psicologico all’interno di un’organizzazione è un momento particolarmente delicato. Un’introduzione fatta bene, studiata sulla base delle caratteristiche specifiche di un’organizzazione, permette una diffusione capillare dell’iniziativa e un corretto utilizzo. Si tratta dell’attività che più incide sul ritorno dell’investimento e per questo le dedichiamo il tempo e l’attenzione necessari. L’alternativa sarebbe rischiare di ridurre la qualità, che per noi non è un’opzione accettabile.

Certo, e ogni persona può averne beneficio. Oggi possiamo identificare due aree in psicologia: una orientata all’intervento su situazioni di disagio e un’altra, più “consulenziale”, volta al miglioramento di situazioni psicologiche già positive – tramite il focus sugli obiettivi, sulla conoscenza di sé e sulle metacompetenze – e al potenziamento della performance. Lo sportello permette di metterle entrambe a disposizione delle persone e questo dimostra che si tratta di un investimento per tutta l’organizzazione.

Si, lo sportello può essere esteso – su richiesta dell’organizzazione senza costi aggiuntivi – alle famiglie delle lavoratrici e dei lavoratori. Anche i percorsi individuali possono essere usufruiti dalle famiglie con o senza la partecipazione dell’organizzazione nella copertura dei costi.

Le prestazioni psicologiche vengono effettuate in italiano, in inglese (da professionisti con certificazione linguistica di livello C1 o C2), francese, spagnolo, tedesco. È anche presente il servizio in Lingua Italiana dei Segni (LIS) per le persone sorde.

La LIS, come è facile immaginare, non è molto richiesta rispetto alle prestazioni nelle altre lingue, tuttavia ha una grande importanza perché permette l’accesso a persone che possono trovarsi in difficoltà nel trovare un professionista capace di aiutarle. Dimostra l’attenzione di Sygmund e delle organizzazioni che lo scelgono per la salute di tutti, senza lasciare indietro nessuno. È una caratteristica di cui siamo molto orgogliosi.

No, si tratta di due linee di servizio diverse. Lo sportello è l’elemento fondamentale, che non deve mancare nelle aziende e nelle PA, per tutelare la salute individuale e offrire un supporto capillare. Le HR solutions sono servizi tramite i quali Sygmund  supporta la crescita delle persone e la trasformazione delle organizzazioni in luoghi di benessere e performance.

No, lo sportello è un servizio che deve essere a piena disposizione delle persone nelle organizzazioni. Il fatto che ci siano psicologi accessibili tramite i portali di welfare (cosa ormai diffusa) è certamente positivo ma è ben diverso dal mettere a disposizione dei professionisti per la tutela della salute senza che le persone debbano sceglierli rispetto ad altri servizi. Sygmund è presente in diversi portali di welfare (e può integrarsi con ogni portale su richiesta di un’organizzazione) per erogare prestazioni psicologiche a favore dei singoli, ma si tratta di una proposta diversa dallo sportello psicologico accessibile senza limitazioni.

Si, i minorenni possono utilizzare Sygmund. La piattaforma permette di accedere a tutti i documenti necessari. La possibilità di estendere il servizio di Sygmund alle famiglie rende l’accesso dei minorenni una possibilità concreta. Tuttavia è sempre importante ricordare che la psicologia online può essere meno efficace in alcune situazioni, specialmente con bambini e ragazzi più giovani. In ogni caso, le psicologhe e gli psicologi di Sygmund possono supportare nell’individuazione di un professionista nel territorio con l’esperienza richiesta.

I documenti necessari per accedere alle prestazioni (consenso informato, privacy) sono già caricati in piattaforma. Un documento d’identità, necessario per accedere alle prestazioni sanitarie in Italia, deve essere mostrato al professionista via webcam per verificare l’età della persona.

© 2025 Innovabay s.r.l. Capitale sociale €20.000 i.v. Tutti i diritti riservati.